• 2.0digitalmarket@gmail.com
  • 0
      No products in the cart.
  • 0
  • The First Berserker: Khazan – Sangue, vendetta e distruzione

    The First Berserker: Khazan – Sangue, vendetta e distruzione

    Neople abbandona il ritmo frenetico di Dungeon & Fighter per immergersi in un’esperienza più cupa e brutale con The First Berserker: Khazan. Questo action RPG dalle tinte soulslike promette uno stile di combattimento spietato, un mondo oppressivo e una storia di vendetta che si dipana tra sangue e acciaio.

    Con un protagonista carico di rabbia, ambientazioni evocative e boss fight che mettono alla prova i riflessi e la pazienza, il gioco riesce a distinguersi in un genere sempre più affollato? O si limita a seguire le orme dei giganti senza aggiungere qualcosa di veramente nuovo?

    Un guerriero tradito in cerca di vendetta

    La storia ruota attorno a Khazan, un tempo eroe del regno e generale dell’esercito imperiale. Considerato un campione invincibile, viene però tradito dai suoi stessi alleati, accusato ingiustamente di tradimento e condannato a morte. Sopravvissuto alla sua esecuzione, inizia un viaggio in un mondo in rovina, mosso da un’unica missione: la vendetta.

    La narrazione segue lo stile frammentario tipico dei soulslike, lasciando spazio all’interpretazione del giocatore. Gran parte della storia viene raccontata attraverso dialoghi enigmatici, ambientazioni dettagliate e boss che incarnano il passato di Khazan. Se da un lato questa scelta aggiunge profondità e mistero, dall’altro può risultare dispersiva per chi preferisce una trama più guidata.

    Nonostante la sua atmosfera affascinante, la storia fatica a emergere come vero punto di forza del gioco. I momenti più impattanti arrivano nei combattimenti contro i boss, in cui il passato del protagonista si scontra con la sua missione di vendetta, ma il legame emotivo con il giocatore non è sempre forte quanto potrebbe essere.

    Un combat system feroce e tecnico

    Il combattimento è il cuore pulsante del gioco e rappresenta il suo punto di forza maggiore. Ogni scontro è una prova di abilità e sangue freddo, in cui anche il più piccolo errore può essere fatale.

    Parry e schivate millimetriche I nemici colpiscono con violenza e prevedere i loro attacchi è essenziale per sopravvivere.

    Un arsenale devastante Spadoni, martelli, lance e armi speciali offrono stili di combattimento diversificati, con mosse e combo uniche.

    Boss monumentali Le battaglie contro i boss sono tra le più spettacolari del gioco, con nemici che richiedono strategia e riflessi perfetti.

    Il combat system è profondo e soddisfacente, ma punitivo: il gioco non fa sconti e richiede un alto livello di abilità fin dalle prime ore. Ogni scontro è un duello mortale in cui l’aggressività deve essere bilanciata dalla precisione, creando un ritmo serrato che premia solo i giocatori più determinati.

    Un mondo oscuro e spietato

    Le ambientazioni di Khazan trasudano disperazione e violenza: rovine di città devastate, campi di battaglia disseminati di cadaveri, foreste maledette e prigioni dimenticate. Ogni area è costruita con grande cura, raccontando la storia di un mondo che è stato consumato dalla guerra e dal tradimento.

    L’esplorazione è incoraggiata, con scorciatoie, passaggi segreti e dettagli nascosti che aggiungono profondità al level design. Alcune zone sono straordinariamente ispirate, mentre altre risultano meno memorabili o leggermente ripetitive.

    Grazie all’Unreal Engine 5, il comparto tecnico regala un’illuminazione suggestiva, texture dettagliate e modelli realistici, che contribuiscono all’atmosfera opprimente e viscerale del gioco. Tuttavia, alcune animazioni e effetti di luce potrebbero essere ottimizzati meglio, specialmente su piattaforme meno potenti.

    Una colonna sonora epica e un sound design immersivo

    La colonna sonora alterna momenti di silenzio angosciante a tracce orchestrali imponenti, che esplodono nei momenti più intensi. Il sound design è incredibilmente curato: il clangore delle armi, i passi pesanti di Khazan sul terreno insanguinato, il respiro affannoso dopo uno scontro letale e i lamenti dei nemici feriti contribuiscono a creare un’immersione totale.

    Le tracce principali riescono a enfatizzare il tono epico e tragico dell’avventura, anche se la varietà musicale potrebbe essere maggiore in alcune sezioni di gioco.

    Multiplayer e rigiocabilità: il richiamo della sfida

    Il gioco offre una componente multiplayer limitata ma interessante. I giocatori possono invadere le partite altrui come guerrieri maledetti, ingaggiando duelli brutali, oppure chiamare alleati in aiuto per affrontare boss particolarmente ostici.

    La rigiocabilità è garantita dalla difficoltà elevata, dalle numerose build possibili e dalla possibilità di scoprire nuovi dettagli della trama attraverso più run. Tuttavia, chi non è abituato ai soulslike potrebbe trovare l’esperienza frustrante e poco accessibile.

    Aspetti Positivi e Negativi

    Aspetti positivi:

    • Combat system tecnico e gratificante, con un’ottima varietà di armi.

    • Boss fight incredibilmente spettacolari e impegnative.

    • Direzione artistica evocativa e ambientazioni immersive.

    • Sound design curato e colonna sonora epica.

    • Level design ben strutturato, con segreti e scorciatoie da scoprire.

    Aspetti negativi:

    • Difficoltà estremamente elevata, non adatta a tutti.

    • Alcune aree meno ispirate e leggermente ripetitive.

    • Narrazione frammentaria, che può risultare dispersiva.

    • Ottimizzazione tecnica migliorabile su alcune piattaforme.

    Conclusione: un soulslike che premia solo i più determinati

    The First Berserker: Khazan è un action RPG brutale e senza compromessi, che metterà alla prova anche i veterani del genere. Il combat system è eccellente e l’atmosfera è cupa e affascinante, ma la difficoltà estrema e la narrazione criptica potrebbero scoraggiare i meno pazienti.

    Chi cerca un’esperienza impegnativa e viscerale troverà un titolo appagante e ricco di sfide. Ma non c’è spazio per i deboli: ogni errore si paga con il sangue.

    Voto finale: 8.5/10

    Tags