Ubisoft ci porta finalmente nel Giappone feudale con Assassin’s Creed Shadows, un capitolo che combina azione e furtività attraverso due protagonisti distinti: il samurai Yasuke e la shinobi Naoe. Il gioco offre un comparto tecnico spettacolare, un gameplay più fluido e un mondo dettagliato, ma è frenato da alcune criticità, come una narrazione non sempre incisiva e un’intelligenza artificiale poco reattiva.
Una storia tra onore e vendetta
La trama di Assassin’s Creed Shadows ruota attorno a un periodo di grande instabilità nel Giappone del tardo XVI secolo. Yasuke, personaggio realmente esistito, è un ex samurai al servizio di Oda Nobunaga, mentre Naoe è una shinobi della setta Iga, determinata a vendicare il proprio clan.
Il racconto esplora il conflitto tra i due mondi, tra l’onore del samurai e l’astuzia dell’assassino. Tuttavia, la narrazione non sempre riesce a coinvolgere come nei migliori capitoli della serie, con alcune missioni principali che risultano prevedibili o poco incisive.
Un mondo straordinario, ma con qualche limite
L’ambientazione è il vero punto di forza del gioco. Città affollate, castelli feudali, templi e foreste di bambù creano un mondo suggestivo, arricchito da un ciclo giorno-notte e da condizioni atmosferiche dinamiche. Il Giappone del periodo Sengoku è riprodotto con grande attenzione ai dettagli, dalle armature dei samurai ai mercati animati.
Tuttavia, le attività secondarie, pur numerose, soffrono di ripetitività. Infiltrarsi in forti, assassinare bersagli e recuperare oggetti sono meccaniche che tendono a ripetersi senza introdurre grandi varianti, minando il senso di scoperta nel lungo periodo.
Gameplay: un duello tra brutalità e furtività
Uno degli aspetti più innovativi è la presenza di due protagonisti con stili di combattimento radicalmente diversi:
•Yasuke è un guerriero potente, armato di katana, nodachi e armi pesanti. I suoi attacchi sono devastanti, perfetti per scontri diretti.
•Naoe è un’assassina agile e silenziosa, che utilizza il rampino per spostarsi rapidamente, sfrutta strumenti da shinobi come shuriken e veleno e predilige gli attacchi furtivi.
Il sistema di combattimento è più fluido rispetto ai precedenti capitoli, con un miglior bilanciamento tra parate, schivate e attacchi. Tuttavia, l’IA nemica risulta ancora poco reattiva, con soldati che a volte non notano il giocatore o reagiscono in modo poco realistico.
Un comparto tecnico da next-gen
Dal punto di vista grafico, Assassin’s Creed Shadows è tra i migliori titoli della serie.
•Illuminazione dinamica e texture dettagliate rendono gli ambienti incredibilmente realistici.
•Modelli dei personaggi altamente dettagliati, con armature e vestiti che riflettono il periodo storico.
•Effetti atmosferici avanzati, come la pioggia che modifica il terreno o il vento che fa ondeggiare l’erba.
Il comparto sonoro è altrettanto curato:
•Colonna sonora evocativa, con strumenti tradizionali giapponesi che accompagnano le fasi di gioco.
•Doppiaggio convincente, con la possibilità di giocare con l’audio originale in giapponese.
•Effetti sonori realistici, con il clangore delle spade e il fruscio del vento tra i bambù.
Accessibilità e modalità di gioco
Ubisoft ha lavorato per rendere il titolo accessibile a tutti:
•La difficoltà è scalabile, permettendo sia ai nuovi giocatori sia ai veterani di trovare la giusta sfida.
•La modalità esplorazione riduce gli indicatori a schermo per un’esperienza più immersiva.
•Il sistema di progressione consente di personalizzare armi e abilità, adattando il gioco al proprio stile.
Tuttavia, la presenza di microtransazioni per oggetti estetici e potenziamenti potrebbe non piacere a tutti.
Aspetti positivi e negativi
✔ Aspetti positivi:
•Ambientazione spettacolare, con un Giappone feudale ricco di dettagli.
•Due protagonisti con gameplay differenziato, che offrono approcci unici alle missioni.
•Sistema di combattimento più fluido e dinamico rispetto ai capitoli precedenti.
•Comparto tecnico di alto livello, con grafica mozzafiato e una colonna sonora coinvolgente.
•Varietà di missioni principali, con situazioni che alternano azione e furtività.
✖ Aspetti negativi:
•Narrazione altalenante, che non sempre riesce a coinvolgere pienamente.
•Intelligenza artificiale nemica poco reattiva, che abbassa la sfida in alcune situazioni.
•Attività secondarie ripetitive, che riducono la longevità dell’endgame.
•Microtransazioni presenti, anche se non essenziali per la progressione.
Conclusione: un grande passo avanti, ma con margini di miglioramento
Assassin’s Creed Shadows è un capitolo ambizioso che riesce a portare la saga in una nuova direzione, con un’ambientazione eccezionale e un gameplay arricchito dalla doppia prospettiva di Yasuke e Naoe. Il mondo di gioco è dettagliato e vivo, il combattimento più fluido e l’esplorazione appagante, ma il titolo è frenato da una narrazione che non sempre colpisce e da un’IA migliorabile.
Gli amanti della serie apprezzeranno il viaggio nel Giappone feudale, mentre chi cerca una rivoluzione nella formula potrebbe rimanere parzialmente deluso.
Voto finale: 8/10